L’Errore Non Esiste

posted in: Exhibit | 0

 

Comunicato Stampa

 

L’Errore Non EsisteStreet Art Ispirata all’Artista barcellonese Mariano Pietrini all’I.T.E.T. E.Fermi

 

Barcellona P.G., 12 settembre 2023 – L’Associazione Artistica e Culturale “A Rocca” insieme all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico E. Fermi sono lieti di annunciare un evento straordinario che unisce arte, storia e consapevolezza ambientale: l’inaugurazione di un’opera di street art all’interno dell’edificio scolastico ispirata al lavoro di Mariano Pietrini. Questa iniziativa, ideata nel quadro del progetto Erasmus+ “Green Change” (pr. n° 2021-2-ES02-KA210-YOU-000047987), al quale l’Associazione A Rocca partecipa insieme ai partner REACTVLC (Spagna) ed Ecocenter Alapítvány (Ungheria), si propone di sensibilizzare i giovani e la comunità scolastica sui temi dell’ambiente e della sostenibilità attraverso l’espressione artistica.

 

L’opera d’arte sarà creata dallo street artist NessuNettuno, il cui talento e impegno contribuiranno a rendere l’ambiente scolastico più vivace e coinvolgente. L’obiettivo principale è utilizzare l’arte come mezzo per diffondere messaggi positivi sulla tutela dell’ambiente e sull’importanza dell’educazione alla bellezza, prendendo ispirazione dalle opere e dai temi dell’artista Mariano Pietrini.

 

Un aspetto che rende quest’evento ancora più speciale è la presenza di un’opera di Mariano Pietrini che sarà al centro dell’opera di street art. Questa scultura, affidata dalla famiglia Pietrini in esposizione permanente presso l’Istituto Fermi, sarà un’opportunità unica per arricchire l’ambiente educativo e stimolare la creatività degli studenti.

 

A seguito dell’inaugurazione dello spazio d’arte, si terrà un dibattito coinvolgente sul tema del cambiamento climatico e dei problemi legati all’ambiente.

 

La comunità scolastica dell’Istituto Tecnico “ Enrico Fermi” ha accolto con gioia la proposta dell’associazione “A Rocca”. “Siamo onorati – dichiara la Preside Antonietta Amoroso- che l’Associazione e la famiglia Pietrini abbiano scelto il nostro Istituto per questa iniziativa, che è in piena sintonia con la nostra visione educativa. I valori della Bellezza, della creatività e della conoscenza e del patrimonio artistico- culturale del nostro territorio sono alla base di ogni attività didattica che si svolge nei diversi corsi del nostro istituto. Così come condividiamo la prospettiva europea in cui si inserisce l’opera di street art. Il progetto Erasmus infatti rappresenta anche per noi una risorsa formativa irrinunciabile in quanto , attraverso le mobilità all’estero, gli scambi culturali e tutte le attività progettuali di cui sono protagonisti, i nostri allievi si incontrano e si confrontano con i loro coetanei e riconoscono l’importanza dei valori della cultura e delle lingue in un contesto ispirato al rispetto, all’amicizia e alla pace.

Siamo onorati, infine, che nella sede di Via Pitagora sia installata la scultura di Mariano Pietrini. Tutti coloro che passeranno per quell’ingresso avranno il piacere di poter fruire della bellezza e delle emozioni a noi consegnate da un’opera concepita e creata dall’artista barcellonese, che fu anche Docente di Matematica del “Fermi” per tanti anni, ancora oggi ricordato da tutti e da me personalmente per la sua vicinanza empatica ai giovani e per la sua apertura all’innovazione e alla ricerca creativa”.

 

L’evento è aperto a tutti. “Riteniamo che iniziative artistico-culturali di questo genere contribuiranno in modo significativo ad arricchire l’ambiente scolastico educando contemporaneamente alla bellezza.” (Nino Pietrini, Preseidente dell’Ass. A Rocca”.)

Si ringrazia la ditta De Gaetano per il supporto al progetto nell’ aver fornito il ponteggio e costruito la base per la scultura.

 

Dettagli dell’Evento:

Data: 12 settembre 2023

Ora:  8:30 opening  /  17:00 presentazione dell’ opera

Interverranno: l’artista NessuNettuno, il dirigente scolastico Antonietta Amoroso, il Project Manager Nino Pietrini, la scrittrice Graziella Lo Vano

Luogo: I.T.E.T. E.Fermi, Via Pitagora, 42 – 98051 Barcellona P.G.

 

Presentation of the new Gallery

posted in: Exhibit | 0

Presentation of the new space / gallery

 

While being a son of Mariano Pietrini, it’s quite challenging to talk about him as an artist, since my vision is influenced by the diversity of views that often lead me to friendly disputes with my father. Following this further, in writing this presentation, I will refer to him as Mariano Pietrini and not as a father, in order to offer a perspective as objective as possible for the reasons that led us to work together in this project, namely gallery.

 

Several years ago in connection with moving out, we ended up having to empty the tank of his paintings and, between dust and paperwork, we have cataloged over 2,000 works and services. In order to give them a logical arrangement on the shelves, it is significant to create a guide of artist’s creative life. When viewing the works we found ourselves in front of distinct groups of paintings characterized by themes and techniques. For example, terraces with such nuanced oil technique, three-dimensional cathedrals, and semi-three-dimensional oil paintings; blue seas on oil and acryl canvases; oil paints explosions with fat brush, baskets, flower vases and many more picturesque works.

The list goes on and it is fairly long. But that’s not all. To my astonishment, some topics are repeated over time, perhaps played with different techniques; others are rather temporary object of attention of Mariano Pietrini. The results of momentary experiments are abandoned after a series of five or six tries.

 

You can get to know the soul of an artist by viewing his worksthat are sometimes euphoric, sometimes in love, happy, but also sad, disillusioned and fearful.

 

I cannot deny that in front of some works I dwelt in the pursuit of date when the artist stated to work on it in order to understand what was the state of mind of Mariano Pietrini at that particular period of his life. And also, if the mood he had could somehow affect me too.

 

In these few days I think I understand better that the works of an artist are the mirror to the forty years of work and his way of life. The evolution that the artist has experienced involves not only technicalities and style, but especially themes and meanings. In this light, when a few months ago Mariano entered my office speaking about the gallery, I immediately imagined this space as a place in which to put a collection of works categorized by subject and technique.

 

And what better theme to choose for the opening,but the colors and the light: elements that are repeated in sixteen works produced between 1988 and 2015.

Since works are placed in a neutral space of a gallery, it allows the visitor to concentrate on every single art piece, to rejoice each brush stroke and nuance, and to get lost in eddies, fields and sunny skies.

 

This is the path that led us to set up this gallery on regular basis,will put on a new character.

 

I wish you to have a good time during your visit!

Nino Pietrini