L’Errore Non Esiste

postato in: Uncategorized | 0

 

Comunicato Stampa

 

L’Errore Non EsisteStreet Art Ispirata all’Artista barcellonese Mariano Pietrini all’I.T.E.T. E.Fermi

 

Barcellona P.G., 12 settembre 2023 – L’Associazione Artistica e Culturale “A Rocca” insieme all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico E. Fermi sono lieti di annunciare un evento straordinario che unisce arte, storia e consapevolezza ambientale: l’inaugurazione di un’opera di street art all’interno dell’edificio scolastico ispirata al lavoro di Mariano Pietrini. Questa iniziativa, ideata nel quadro del progetto Erasmus+ “Green Change” (pr. n° 2021-2-ES02-KA210-YOU-000047987), al quale l’Associazione A Rocca partecipa insieme ai partner REACTVLC (Spagna) ed Ecocenter Alapítvány (Ungheria), si propone di sensibilizzare i giovani e la comunità scolastica sui temi dell’ambiente e della sostenibilità attraverso l’espressione artistica.

 

L’opera d’arte sarà creata dallo street artist NessuNettuno, il cui talento e impegno contribuiranno a rendere l’ambiente scolastico più vivace e coinvolgente. L’obiettivo principale è utilizzare l’arte come mezzo per diffondere messaggi positivi sulla tutela dell’ambiente e sull’importanza dell’educazione alla bellezza, prendendo ispirazione dalle opere e dai temi dell’artista Mariano Pietrini.

 

Un aspetto che rende quest’evento ancora più speciale è la presenza di un’opera di Mariano Pietrini che sarà al centro dell’opera di street art. Questa scultura, affidata dalla famiglia Pietrini in esposizione permanente presso l’Istituto Fermi, sarà un’opportunità unica per arricchire l’ambiente educativo e stimolare la creatività degli studenti.

 

A seguito dell’inaugurazione dello spazio d’arte, si terrà un dibattito coinvolgente sul tema del cambiamento climatico e dei problemi legati all’ambiente.

 

La comunità scolastica dell’Istituto Tecnico “ Enrico Fermi” ha accolto con gioia la proposta dell’associazione “A Rocca”. “Siamo onorati – dichiara la Preside Antonietta Amoroso- che l’Associazione e la famiglia Pietrini abbiano scelto il nostro Istituto per questa iniziativa, che è in piena sintonia con la nostra visione educativa. I valori della Bellezza, della creatività e della conoscenza e del patrimonio artistico- culturale del nostro territorio sono alla base di ogni attività didattica che si svolge nei diversi corsi del nostro istituto. Così come condividiamo la prospettiva europea in cui si inserisce l’opera di street art. Il progetto Erasmus infatti rappresenta anche per noi una risorsa formativa irrinunciabile in quanto , attraverso le mobilità all’estero, gli scambi culturali e tutte le attività progettuali di cui sono protagonisti, i nostri allievi si incontrano e si confrontano con i loro coetanei e riconoscono l’importanza dei valori della cultura e delle lingue in un contesto ispirato al rispetto, all’amicizia e alla pace.

Siamo onorati, infine, che nella sede di Via Pitagora sia installata la scultura di Mariano Pietrini. Tutti coloro che passeranno per quell’ingresso avranno il piacere di poter fruire della bellezza e delle emozioni a noi consegnate da un’opera concepita e creata dall’artista barcellonese, che fu anche Docente di Matematica del “Fermi” per tanti anni, ancora oggi ricordato da tutti e da me personalmente per la sua vicinanza empatica ai giovani e per la sua apertura all’innovazione e alla ricerca creativa”.

 

L’evento è aperto a tutti. “Riteniamo che iniziative artistico-culturali di questo genere contribuiranno in modo significativo ad arricchire l’ambiente scolastico educando contemporaneamente alla bellezza.” (Nino Pietrini, Preseidente dell’Ass. A Rocca”.)

Si ringrazia la ditta De Gaetano per il supporto al progetto nell’ aver fornito il ponteggio e costruito la base per la scultura.

 

Dettagli dell’Evento:

Data: 12 settembre 2023

Ora:  8:30 opening  /  17:00 presentazione dell’ opera

Interverranno: l’artista NessuNettuno, il dirigente scolastico Antonietta Amoroso, il Project Manager Nino Pietrini, la scrittrice Graziella Lo Vano

Luogo: I.T.E.T. E.Fermi, Via Pitagora, 42 – 98051 Barcellona P.G.

 

INAUGURATA LA SCULTURA DI MARIANO PIETRINI “L’UNIVERSO DELLA LUCE, LA PACE”

postato in: Uncategorized | 0

Barcellona P.G. (ME) – È stato inaugurato il 4 giugno sera, all’interno della villa comunale “Primo Levi” di Barcellona Pozzo di Gotto, il gruppo scultoreo “L’Universo della Luce, la Pace” realizzato da Mariano Pietrini, pittore, scultore e poeta barcellonese celebrato – nella settimana appena trascorsa – con una serie di iniziative che hanno spaziato dall’arte allo sport.

L’installazione dell’opera, che sorge in una delle grandi aiuole del Teatro Mandanici, risale al 2013 ed evoca significati trascendenti, “un rapporto continuo con Dio e con la natura”, per dirla con le parole della poetessa Graziella Lo Vano.

All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco Roberto Materia, gli assessori comunali Ilenia Torre, Giusi Italiano, Angelo Paride Pino, Gianluca Sidoti e i familiari dell’artista.

“E’ un giorno importante per tutta la città. Anche se fisicamente non è più tra noi, le sue opere parlano per lui – ha affermato il primo cittadino ricordando Mariano Pietrini -. Gli siamo tutti riconoscenti: per la sua maestria, il suo talento e il suo desiderio di immaginare, attraverso l’arte, un mondo migliore”.

L’aiuola che circonda il gruppo di sculture è stata simbolicamente “adottata” dall’Associazione artistica culturale “A Rocca”, EProjectConsult e dal Parco Museo Jalari.

Il taglio del nastro è stato preceduto da alcuni passaggi altrettanto significativi: la cerimonia si è aperta con un momento musicale, in cui il cantastorie Nino Pracanica ha declamato alcune poesie di Pietrini, a seguire la benedizione della scultura da parte di don Vincenzo Puccio della parrocchia di Sa nta Venera. Infine, la scopertura del pannello esplicativo dell’opera, un gesto simbolico compiuto da Gisella Chiofalo, moglie del compianto artista.

Al termine della cerimonia si è svolta la premiazione del Memorial di calcio organizzato allo stadio Barone-D’Alcontres per ricordare i brillanti trascorsi calcistici di Pietrini, bandiera dell’Igea Virtus e della Pro Barcellona. Il torneo, riservato alla categoria pulcini, si è concluso con la vittoria della New Eagles 2000 di Galati Mamertino che ha battuto in finale la Promosport di Barcellona Pozzo di Gotto. Al terzo posto l’Orsa, altra storica formazione del Longano, e al quarto la Folgore Milazzo. A consegnare i trofei e le medaglie ricordo sono stati, tra gli altri, Santino Buglisi, del Comitato regionale Figc, Nino Grasso, presidente dell’Igea Virtus, e Matteo Milioti, vicepresidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Barcellona.

L’inaugurazione del gruppo scultoreo “L’Universo della Luce, la Pace” giunge al termine di un’intensa settimana dedicata a Mariano Pietrini. “Un artista originale, che ha studiato tutta l’arte del ‘900 per poi creare un suo stile, lo stile Jalari: una fusione di forme diverse rivisitate in modo personale”, così lo ha ricordato Andrea Italiano, critico d’arte e membro del direttivo della Pro Loco “A. Manganaro”.

Grande affluenza di pubblico hanno fatto registrare le mostre allestite al Parco Museo Jalari, al Villino Liberty, presso la Galleria PROgetto CITTÀ e la Galleria d’arte dell’ex Pescheria. Molto partecipato il convegno di sabato scorso dal titolo “Mariano Pietrini e l’arte contemporanea nello sviluppo culturale del Territorio”, che ha visto intervenire nella sala congressi dei Giardini Oasi importanti relatori, tra cui il presidente della Fondazione “Fiumara d’Arte”, Antonio Presti. Bilancio ampiamente positivo, infine, anche per l’estemporanea artistica degli allievi dell’Accademia di Belle Arti “Leonardo Da Vinci” di Ficarra (Me), che si è svolta nell’Auditorium del Parco urbano “Maggiore La Rosa”, e per il laboratorio creativo, che ha coinvolto gli alunni della scuola media “Ugo Foscolo” di Sant’Antonino.

Vista la grande affluenza di pubblico registrata nei giorni dell’evento, le mostre allestite nell’ambito dell’evento “Mariano Pietrini: l’Artista della Luce” resteranno aperte eccezionalmente fino a sabato 10 giugno.

In particolare, la mostra dal titolo “I colori di Mariano Pietrini” sarà visitabile presso il Parco Museo Jalari tutti i giorni dalle 9 alle 13 e sabato dalle 15 alle 18.
L’antologica sull’evoluzione pittorica dell’artista,  allestita presso il Villino Liberty,  sarà aperta mercoledì e sabato – dalle 16.30 alle 19 – e giovedì e venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.

“I disegni di Mariano Pietrini”, infine, resteranno esposti alla Galleria PROgetto CITTÀ tutti i giorni dalle 17 alle 20.

“Mariano Pietrini: l’Artista della Luce”…gli eventi dal 29 maggio al 4 giugno 2017

postato in: Mostre | 0

Dal 29 maggio al 4 giugno, nella città del Longano, si celebrerà l’artista talentuoso e poliedrico “Mariano Pietrini: l’Artista della Luce”.  Un ciclo di appuntamenti organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Barcellona Pozzo, EProjectConsult, Associazione artistica culturale “A Rocca”, Associazione culturale “Jalari” e dalla famiglia Pietrini.  L’artista poliedrico che è stato poeta, pittore, scultore e creativo eccellente del nostro territorio viene celebrato con cinque mostre gratuite, un laboratorio creativo, un convegno, un memorial di calcio e l’inaugurazione del gruppo di sculture al Teatro Mandanici. Lunedì 29, alle 10, l’inaugurazione della mostra dal titolo “I colori di Mariano Pietrini”, al  Parco Museo Jalari e sarà visitabile da martedì a domenica, dalle 9 alle 13; sabato e domenica sarà aperta al pubblico anche di pomeriggio, dalle 15 alle 18. Il Villino Liberty ospiterà invece l’antologica dal titolo “L’evoluzione pittorica dell’artista Mariano Pietrini”. Il taglio del nastro è previsto per le 12.00 e sarà possibile visitarla martedì, giovedì e venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19 (mercoledì e sabato apertura solo pomeridiana, dalle 16.30 alle 19). Sempre lunedì, alle 12.30 presso la Galleria PROgetto CITTÀ, sarà inaugurata la mostra “I disegni di Mariano Pietrini”, una selezione esclusiva con appunti di viaggio e gli omaggi autografi all’artista Mariano Pietrini, sul tema della luce, da parte dei tutor (Daniela Genovese, Nunzia Giaimis, Tina Maio, Marco Messina, Vera Pietrini, Rosita Randazzo, Marco Rizzo) che hanno condiviso l’esperienza “Barcellona Pozzo di Gotto: Obiettivo Expo 2015”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 20. La collettiva fotografica che aprirà al pubblico lunedì sarà la mostra dal titolo “La Luce”, che si svolgerà presso la Galleria d’arte al piano primo della Vecchia Pescheria; l’inaugurazione è prevista per le 19.30 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 23.

Contestualmente, dal 29 maggio al 4 giugno, al Museo Didattico, prenderà il via un laboratorio creativo a cura dell’artista Enzo Napoli che coinvolgerà gli alunni della scuola media “Ugo Foscolo”. I ragazzi dovranno realizzare un’opera ispirandosi allo schizzo de “La Musa della Pittura”, scultura di Mariano Pietrini che si può ammirare nel Giardino delle Muse del Parco Jalari. L’inaugurazione del laboratorio si terrà lunedì alle 11.

Giovedì 1 giugno, presso l’Auditorium del Parco urbano “Maggiore Giuseppe La Rosa”, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, è in programma un’estemporanea artistica a cura degli allievi dell’Accademie di Belle Arti “Leonardo Da Vinci” di Ficarra (Me).

Sabato 3 giugno, nella Sala Convegni dei Giardini Oasi, a partire dalle 17, si svolgerà un convegno dal titolo “Mariano Pietrini e l’arte contemporanea nello sviluppo culturale del Territorio”. Un’occasione per riflettere sulle potenzialità culturali del nostro territorio con particolare riferimento all’arte contemporanea. All’incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Roberto Materia e l’assessore alla Cultura Ilenia Torre, il presidente della Fondazione “Fiumara d’Arte”, Antonio Presti, Valeria Li Vigni, direttrice del Museo RISO di Palermo, e Rosario Andrea Cristelli, presidente della Galleria PROgetto CITTÀ.

Domenica 4 giugno, in omaggio ai suoi brillanti trascorsi calcistici, Mariano Pietrini sarà ricordato con un Memorial che vedrà impegnate allo stadio “Barone-D’Alcontres”, per tutta la giornata, alcune squadre di pulcini. Dodici le formazioni partecipanti: Asd Terme Vigliatore, Pol. Promosport Barcellona, Ap.D. Or.Sa. PG Barcellona,  Pol.D. Sirio Igea Virtus, A.S.D. Sant’Antonino, A.S.D. Vivi Don Bosco, ASC.D. Nuova Rinascita, ASC.D. Falcone, A.S.D. Furnari Portorosa, U.S.D. Pattese, A.S.D. Pro Tonnarella, A.C.D. Folgore Milazzo. Sempre domenica, infine, alle 18.30, l’atto conclusivo di questo ciclo di eventi con l’inaugurazione, nei giardini del Teatro Mandanici, del gruppo scultoreo “L’Universo della Luce, la Pace”. L’aiuola che circonda le opere è stata simbolicamente “adottata” dall’Associazione artistica culturale “A Rocca”, EProjectConsult e dal Parco Museo Jalari. La manifestazione “Mariano Pietrini: l’Artista della Luce” è organizzata con il patrocinio di Galleria PROgetto CITTÀ, Parco Museo Jalari, Museo Didattico, Fabbrica D’Arte 332, Accademia delle Belle Arti “Leonardo Da Vinci” di Ficarra, Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina, Fondazione degli Architetti del Mediterraneo, Consulta Regionale degli Architetti, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Barcellona Pozzo di Gotto, UTE Barcellona Pozzo di Gotto e Studio Luce.

Mariano Pietrini inaugura la sua prima mostra negli USA

postato in: Uncategorized | 0

Mentre riceve le chiavi della città dal sindaco di JacksonL’artista barcellonese Mariano Pietrini,  da alcuni giorni si trova negli Stati Uniti per inaugurare la sua prima personale di pittura negli USA . La mostra è stata inaugurata nella notte, alle tre italiane, a Jackson, presso BRAVA MISSISSIPPI  art exhibit at  the Municipal Art Gallery mentre la prossima settimana le circa 40 opere di Mariano Pietrini saranno esposte a New Orleans.

 

“Sono stupito dell’accoglienza che mi hanno riservato qui negli Stati Uniti D’America-ha dichiarato l’artista barcellonese-. Sono qui da una settimana, ormai, per contribuire ai preparativi della mia prima mostra oltre oceano. La signora Caracci mecenate d’arte è colei che ha reso possibile questo evento esaudendo un desiderio del marito che anni fa si è trovato in Sicilia e si è emozionato visitando il parco museo Jalari”.Da destra il Sindaco di Jackson, Ora Reed pr, Miss Caracci, il governatore del Mississippi Phol Bryant, Mariano Pietrini, Il Professore Tanino Materia Interprete

 

Per l’inaugurazione della mostra di Pietrini è stato allestito uno spettacolo di benvenuto e tra gli ospiti illustri c’era persino il governatore del Mississippi e il sindaco di Jackson

 

Il Governatore Phol Bryant ha consegnato all’artista una targa di riconoscimento

Mentre il Sindaco della città di Jackson ha consegnato a L’artista pietrini le chiavi della cittàcon il governatore del Mississippi Phol Bryant

 

“è stato un onore ricevere il benvenuto del governatore che con grande gesto di amicizia durante il suo discorso ha voluto chiamarmi l’amico Mariano ed una sorpresa maggiore è sato ricevere le chiavi della citta di Jackson”

 

L’artista è emozionato ma al tempo stesso euforico “Sono veramente emozionato, pronto a trascorrere una bella serata e pronto a vivere con entusiasmo questi giorni qui a Jackson e con maggiore euforia la prossima settimana di esposizione a New Orleans”

 

Barcellona 13/05/2016

Presentazione del nuovo Spazio/Galleria

postato in: Mostre | 0

Da figlio, parlare di Mariano Pietrini -artista è piuttosto complesso, poichè la mia, è una visione influenzata dai diversipunti di vista che spesso mi portano allo scontro, seppure pacifico con mio padre. Ne consegue che, nello scrivere questa presentazione, mi riferirò a lui in quanto Mariano Pietrini e non come padre, al fine di offrire una visione il più oggettiva possibile dei motivi che ci hanno indotto a lavorare insieme in questo progetto – galleria.

Alcuni anni fa in occasione di un trasloco, ci siamo ritrovati a dover svuotare il  deposito dei suoi quadri e, tra polvere e scartoffie, abbiamo catalogato e riordinato oltre 2000 opere.  Dovendo dare loro una disposizione logica sugli scaffali, mi sono resoconto di quantosia significativo il passare del tempo per un artista. Nel visionare le opere ci siamo ritrovati di fronte a distinti gruppi di quadri caratterizzati  da temi e tecniche diverse:  terrazze realizzate con la tecnica ad olio sfumata, cattedrali tridimenzionali, semitridimenzionali, lavori ad olio; mari blu ad olio e agrilico; esplosioni di colori ad olio con pennellata grassa, cesti, vasi di fiori….

La lista continua ed è abbastanza lunga. Ma non è tutto. Con mio stupore, alcuni soggetti si ripetono nel tempo, magari riprodotti con tecniche diverse; altri soggetti sono oggetto dell’attenzione temporanea di  Mariano Pietrini,  frutto di esperimenti momentanei che, dopo una serie di cinque o sei opera, vengono abbandonati.

Opera dopo opera è percepibile l’animo di unartista, talvolta euforico, talvolta innamorato, felice, ma anche triste, disilluso e timoroso…

Non vi nego che, di fronte ad alcune opere, mi sono soffermato nella ricerca della data apposta sull’opera,  per capire quale fosse lo stato d’animo di Mariano Pietrini in quel determinato periodo della sua vita, e se, un eventuale umore avesse potuto in qualche modo interessare anche me.

In quei pochi giorni credo di averlo capito meglio: le opere di unartista sono lo specchio dell’anima e quarant’ anni di opere sono un cammino di vita. Un’evoluzione,non solo tecnica e di stile, ma anche e soprattutto di tematiche e significati. Alla luce di ciò, quando alcuni mesi fa Mariano è entrato nel mio ufficio parlandomi di una galleria, ho subito immaginato questo spazio come un luogo raccolto in cui collocare un numero limitato di opere, divise per tematica e tecnica.

E quale tema migliore scegliere per l’inaugurazione se non i colori e la luce: elementi che si ripetono in sedici opere realizzate tra il 1988 e il 2015, collocate in uno spazio reso neutro per permettere al visitatore di concentrarsi su ogni singola opera, gioire di ogni pennellata e sfumatura e perdersi in vortici, campi e cieli assolati.

Questo il percorso che ci ha portato ad allestire questo spazio che periodicamente si vestirà di un nuovo carattere.

Vi auguro una buona visita